INFORMAZIONI UTILI
STATI UNITI
Gli Stati Uniti comprendono 50 stati e occupano una vasta area del Nord America, dall'Alaska a nord-ovest fino alle Hawaii nell'Oceano Pacifico. Le città più importanti sulla costa atlantica sono New York, centro finanziario e culturale internazionale, e la capitale Washington D.C. Nel Midwest si trova la metropoli Chicago, famosa per la sua influente architettura, mentre sulla costa ovest sorge Los Angeles, celebre per il cinema di Hollywood
Info:
Gli USA vantano la storia più fortunata del mondo moderno: sono una nazione formata da un alto numero di gruppi umani incredibilmente diversi fra loro, che poco hanno in comune se non il desiderio di conquistarsi ricchezza, sposando i nobili ideali della Costituzione e della dichiarazione d'Indipendenza, e che hanno creato così la nazione più ricca, più potente e più creativa del mondo. Nonostante molti sottolineino giustamente gli imperdonabili errori, come la distruzione degli indiani, il razzismo, l'imperialismo o le oscure trame della CIA, mezzo mondo continua ad amare follemente l'America. In fondo, questo è il paese in cui sono nati i principi di diritto alla felicità e alla libertà di parola, in cui sono stati inventati l'aeroplano, il frigorifero, la luce elettrica, le navi spaziali, i computer, il blues, il jazz e il rock and roll.Documenti e Visti:
Per entrare negli Stati Uniti, è necessario possedere un passaporto valido per almeno sei mesi oltre la data prevista di uscita dal paese. I cittadini dei paesi aderenti al Visa Waiver Program (VWP), tra cui l’Italia, possono viaggiare per turismo senza visto e soggiornare negli Stati Uniti fino a 90 giorni. Prima, però, è necessario ottenere l’ESTA, l’Electronic System for Travel Authorization.
L’unico passaporto accettato per l’ottenimento dell’Esta, la procedura online per acquisire il permesso di ingresso negli Stati Uniti senza visto, è esclusivamente quello biometrico-elettronico, ovvero il passaporto che contiene anche il chip. I viaggiatori non in possesso di tale passaporto dovranno richiedere il visto al Consolato Usa prima di partire.
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori possono viaggiare esclusivamente con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Anche i minori possono beneficiare del “Visa Waiver Program” (Programma di viaggio in esenzione di Visto), solo se in possesso di passaporto individuale biometrico-elettronico. Il costo dell’ESTA e di 21 USD.
I cittadini italiani che hanno effettuato viaggi dopo il 2011 in Siria, Iran, Yemen, Iraq, Libia, Sudan e Somalia non possono avere l’ESTA e devono necessariamente fare richiesta di visto all’Ambasciata.
Non potrà usufruire dell’ESTA chiunque sia stato dopo il primo marzo 2011 in Libia, Iran, Iraq, Siria, Somalia, Sudan o Yemen.
Lingua:
Negli Stati Uniti la lingua ufficiale è l’Inglese, ma ci sono diverse minoranze linguistiche tra cui la più diffusa è lo spagnolo
Cucina:
L’origine della cucina americana è da ricercarsi nella coesistenza e nell’interazione di tradizioni e usanze culinarie ereditate dai flussi migratori avvenuti nei secoli.
Da questo intreccio di sapori e culture la cucina americana emerge a testa alta e con una propria precisa personalità, sostenuta dalla filosofia BUY LOCAL EAT LOCAL e da una serie di eccellenze e produzioni locali di cui oggi esiste consapevolezza ed orgoglio.
Ecco qualche suggerimento:
L’aragosta del Maine, così leggendaria da essere simbolo dello Stato.
I formaggi del Vermont, da seguire lungo il Cheese Trail, ma anche lo sciroppo d’acero, vera eccellenza locale.
I gelati Ben and Jerry’s del Vermont ed Haagen Dazs di Brooklyn, ora noti in tutto il mondo, provare per credere.
Il mirtillo rosso del Massachusetts, una vera concentrazione di proprietà benefiche, oltre che una esplosione di colore.
Le birre del Colorado: oltre 200 birrifici artigianali, celebrati in numerosi festival.
I vini della California, ormai esportati ovunque, ma anche quelli degli stati “emergenti” come New York, Virginia, Pennsylvania, Ohio e Texas.
Il pane di mais, i pomodori verdi fritti, il Gumbo e i gamberi degli Stati del Sud: l’accoglienza nel piatto!
Il crab-cake del Maryland, tortino di polpa di granchio fragrante e caldo.
La Key Lime Pie della Florida: tutti i sapori di questo stato quasi tropicale in un boccone.
La torta di mirtilli dell’Oregon e la cheesecake di New York, diffidate dalle imitazioni.
La zuppa di vongole del New England (Clam-Chowder): una vera delizia.
Il barbecue o una bella bistecca negli stati di Brokeback Mountain, ma la carne è eccellente ovunque.
I bagels, i pancakes e tutte le delizie per la prima colazione, incluso il caffè di Starbucks, niente è più americano di questo!
E l’elenco potrebbe continuare all’infinito.
Oltre ai ristoranti, tenete d’occhio i “food-trucks” presenti ormai in tutte le città, che oggi hanno illustri estimatori e programmi televisivi dedicati, ed offrono una cucina eccellente e varia a prezzi davvero interessanti.
Valuta:
La moneta ufficiale è il dollaro americano (USD).
Le carte di credito internazionali sono accettate (American Express, Visa, Mastercard, Eurocard) e anzi indispensabili per garantire le cauzioni negli hotels e nel caso di noleggio auto per versare il deposito a garanzia.
NB – Portare con sè la carta di credito per un viaggio negli Stati Uniti è fondamentale, perché a volte è addirittura l’unica forma di pagamento accettata. Le carte prepagate (Postepay ecc…) non sono accettate ovunque
Bagaglio Stati Uniti:
Le compagnie aeree nord-americane hanno adottato regole restrittive per quanto riguarda il bagaglio al seguito, da richiedersi all’atto della prenotazione. Si ricorda che le autorità preposte potranno in qualsiasi momento richiedere di ispezionare il bagaglio. Durante i voli quindi è vietato chiudere i bagagli con lucchetti o combinazioni per evitare eventuali danneggiamenti che in questo caso non sono rimborsabili.
Patente:
Per guidare negli Stati Uniti, è sufficiente la patente italiana (categoria B) valida. La patente internazionale non è obbligatoria, ma è consigliata per velocizzare le pratiche in caso di controllo delle forze dell'ordine. Oltre alla patente (italiana o internazionale), è necessario avere con sé il passaporto e, eventualmente, il visto se necessario.
Fuso orario:
Data l’estensione, gli Stati Uniti hanno 4 diverse fasce orarie con l’esclusione di Alaska ed Hawaii. New York e tutta la Costa Atlantica hanno 6 ore in meno di differenza con l’Italia; Chicago e gli Stati Centrali hanno 7 ore in meno di differenza con l’Italia; Denver e tutta la linea delle Montagne Rocciose hanno 8 ore in meno di differenza con l’Italia; Los Angeles e tutta la Costa Pacifica hanno 9 ore in meno di differenza con l’Italia; Per Alaska ed Hawaii bisogna considerare 2 ore in meno rispetto alla Costa Pacifica. L’ora legale viene introdotta a partire dalla prima domenica di aprile fino all’ultima domenica di ottobre.
Clima e abbigliamento:
Gli USA presentano una grande varietà di climi, che variano a seconda della regione e della latitudine. Data la vastità del territorio il clima varia molto da zona a zona. Sulla costa nord-atlantica ci sono inverni rigidi con venti da nord e non sono rare le precipitazioni nevose. La primavera è temperata, l’estate è caratterizzata da un clima caldo-afoso e l’autunno è limpido, con un clima assai gradevole. Gli Stati del Sud, soprattutto quelli che si affacciano sul Golfo del Messico, godono di inverni miti, con temperature spesso al di sopra dei 15° che in estate superano i 35°. Nelle regioni centrali si riscontra un clima tipicamente continentale caratterizzato da inverni freddi ed estati calde. Il sud-ovest ha invece un clima pseudo-desertico, mentre troviamo climi ancora diversi lungo la costa pacifica, per esempio in California, dove le temperature sono miti tutto l’anno.
Assistenza medica e sanitaria:
Non esiste un sistema sanitario gratuito. L'assistenza medica ed ospedaliera in U.S.A. è molto buona, però i dottori, le medicine e gli ospedali sono molto costosi. E' quindi consigliabile, se non altro per scaramanzia, assicurarsi contro questi rischi per mezzo di una delle compagnie specializzate. Nel caso di utilizzo di medicinali consigliamo di partire dall’Italia già con il necessario in quanto negli USA per l’acquisto di qualsiasi medicinale è richiesta la ricetta medica.