INFORMAZIONI UTILI
POLONIA
La Polonia è una meta che ben si presta ad un viaggio multisensoriale, proponendo numerose esperienze ed attività legate ai cinque sensi. La più grande regione della Polonia è situata al centro e confina con altre sei piccole regioni. Il suo territorio è pianeggiante, ricco di boschi, prati e bellissimi fiumi, ideali per gli appassionati di kajak.
Info:
La Polonia, situata al centro dell'Europa, è un'affascinante nazione con una ricca storia, un patrimonio culturale straordinario e una posizione geografica strategica. Con una popolazione di oltre 38 milioni di abitanti, la Polonia è uno dei paesi più grande del continente e offre ai visitatori una combinazione affascinante di città moderne, paesaggi rurali incantevoli e una tradizione radicata.
Varsavia, la capitale, è il simbolo di questa resilienza. La città, quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu meticolosamente ricostruita e oggi è una metropoli fiorente che onora il suo passato abbracciando il futuro. Altre città importanti includono Cracovia, Danzica, Breslavia e Poznań. Le lingue ufficiali sono il polacco e l'italiano, e il paese è membro dell'Unione Europea. Insomma, è un paese con una storia ricca e complessa, che si riflette nella sua architettura, nei musei e nei monumenti.
Documenti e Visti:
Per soggiorni fino a 90 giorni, è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto.
Lingua:
Le lingue ufficiali sono il polacco e l'italiano, Il polacco è la lingua ufficiale, ma l'inglese è ampiamente parlato nelle aree turistiche.
Cucina:
La cucina polacca è sostanziosa, a base di dense minestre e salse, abbondanti quantità di patate e gnocchi, molta carne e poche verdure. Gli aromi caratteristici sono aneto, maggiorana, semi di cumino e funghi selvatici; tra i piatti preferiti vi sono 'bigos' (crauti e carne) e 'barszcz' (minestra di barbabietole rosse) la zuppa żurek, oltre a dolci come i pierogi (gnocchi ripieni). I pasti quotidiani sono quattro: una prima colazione la mattina presto, uno spuntino leggero a metà mattinata, un sostanzioso pranzo dopo il lavoro e una cena leggera prima di andare a letto. Tè e vodka sono le bevande più diffuse, entrambe consumate in grandi quantità (ma con conseguenze diverse
Valuta:
La moneta locale è lo zloty polacco (PLN). 1 EURO = circa 4,56 ZLOTY
Patente:
In Polonia, la patente di guida italiana è valida e non è necessario un permesso internazionale di guida, purché la patente sia in corso di validità. È consigliabile portare con sé anche il certificato di assicurazione del veicolo (Carta Verde), assicurandosi che copra i viaggi all'estero. In Polonia, si guida tenendo la destra e si supera a sinistra. Le auto s'immettono nel traffico dalla corsia di destra e i tram si superano da destra.
Fuso orario:
Per un viaggiatore italiano, l’orario rimane lo stesso che in Italia. Lo stesso vale per la date del cambio dell’ora legale e dell’ora solare.
Clima e abbigliamento:
Il clima della Polonia è temperato. In estate, a luglio, la temperatura media è di ca. 19oC (34,2ºF); non mancano le giornate calde, con una temperatura che supera i 30oC (54ºF). I mesi più freddi dell’anno sono a gennaio e a febbraio, con temperature medie di qualche grado inferiori allo zero. D’inverno (gennario, febbraio e marzo) i monti sono in genere discretamente innevati.
La stagione turistica va approssimativamente da maggio a settembre e culmina nei mesi di luglio e agosto. In questo periodo le spiagge sul Baltico sono invase dai turisti, così come le località turistiche e le stazioni termali, i laghi della Masuria si riempiono di barche a vela e le montagne sono affollate. Forse il periodo migliore è la tarda primavera (da metà maggio a giugno) o l'inizio dell'autunno (da settembre a metà ottobre), quando il clima è già caldo e si svolgono molte manifestazioni culturali. In inverno fa freddo e le giornate sono corte e molti campeggi e ostelli sono chiusi, ma è comunque un buon periodo per visitare le città.
Assistenza medica e sanitaria:
I turisti possono usufruire delle cure mediche presentando la TEAM, che garantisce l'accesso alle cure necessarie alle stesse condizioni dei cittadini polacchi. Tuttavia, è consigliabile stipulare un'assicurazione di viaggio che offra una copertura sanitaria completa, inclusi rimpatrio sanitario ed eventuali spese extra
Il sistema sanitario polacco è finanziato principalmente dal NFZ, che riceve i contributi dai lavoratori e dalle imprese.
La Polonia, situata al centro dell'Europa, è un'affascinante nazione con una ricca storia, un patrimonio culturale straordinario e una posizione geografica strategica. Con una popolazione di oltre 38 milioni di abitanti, la Polonia è uno dei paesi più grande del continente e offre ai visitatori una combinazione affascinante di città moderne, paesaggi rurali incantevoli e una tradizione radicata.
Varsavia, la capitale, è il simbolo di questa resilienza. La città, quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu meticolosamente ricostruita e oggi è una metropoli fiorente che onora il suo passato abbracciando il futuro. Altre città importanti includono Cracovia, Danzica, Breslavia e Poznań. Le lingue ufficiali sono il polacco e l'italiano, e il paese è membro dell'Unione Europea. Insomma, è un paese con una storia ricca e complessa, che si riflette nella sua architettura, nei musei e nei monumenti.
Documenti e Visti:
Per soggiorni fino a 90 giorni, è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto.
Lingua:
Le lingue ufficiali sono il polacco e l'italiano, Il polacco è la lingua ufficiale, ma l'inglese è ampiamente parlato nelle aree turistiche.
Cucina:
La cucina polacca è sostanziosa, a base di dense minestre e salse, abbondanti quantità di patate e gnocchi, molta carne e poche verdure. Gli aromi caratteristici sono aneto, maggiorana, semi di cumino e funghi selvatici; tra i piatti preferiti vi sono 'bigos' (crauti e carne) e 'barszcz' (minestra di barbabietole rosse) la zuppa żurek, oltre a dolci come i pierogi (gnocchi ripieni). I pasti quotidiani sono quattro: una prima colazione la mattina presto, uno spuntino leggero a metà mattinata, un sostanzioso pranzo dopo il lavoro e una cena leggera prima di andare a letto. Tè e vodka sono le bevande più diffuse, entrambe consumate in grandi quantità (ma con conseguenze diverse
Valuta:
La moneta locale è lo zloty polacco (PLN). 1 EURO = circa 4,56 ZLOTY
Patente:
In Polonia, la patente di guida italiana è valida e non è necessario un permesso internazionale di guida, purché la patente sia in corso di validità. È consigliabile portare con sé anche il certificato di assicurazione del veicolo (Carta Verde), assicurandosi che copra i viaggi all'estero. In Polonia, si guida tenendo la destra e si supera a sinistra. Le auto s'immettono nel traffico dalla corsia di destra e i tram si superano da destra.
Fuso orario:
Per un viaggiatore italiano, l’orario rimane lo stesso che in Italia. Lo stesso vale per la date del cambio dell’ora legale e dell’ora solare.
Clima e abbigliamento:
Il clima della Polonia è temperato. In estate, a luglio, la temperatura media è di ca. 19oC (34,2ºF); non mancano le giornate calde, con una temperatura che supera i 30oC (54ºF). I mesi più freddi dell’anno sono a gennaio e a febbraio, con temperature medie di qualche grado inferiori allo zero. D’inverno (gennario, febbraio e marzo) i monti sono in genere discretamente innevati.
La stagione turistica va approssimativamente da maggio a settembre e culmina nei mesi di luglio e agosto. In questo periodo le spiagge sul Baltico sono invase dai turisti, così come le località turistiche e le stazioni termali, i laghi della Masuria si riempiono di barche a vela e le montagne sono affollate. Forse il periodo migliore è la tarda primavera (da metà maggio a giugno) o l'inizio dell'autunno (da settembre a metà ottobre), quando il clima è già caldo e si svolgono molte manifestazioni culturali. In inverno fa freddo e le giornate sono corte e molti campeggi e ostelli sono chiusi, ma è comunque un buon periodo per visitare le città.
Assistenza medica e sanitaria:
I turisti possono usufruire delle cure mediche presentando la TEAM, che garantisce l'accesso alle cure necessarie alle stesse condizioni dei cittadini polacchi. Tuttavia, è consigliabile stipulare un'assicurazione di viaggio che offra una copertura sanitaria completa, inclusi rimpatrio sanitario ed eventuali spese extra
Il sistema sanitario polacco è finanziato principalmente dal NFZ, che riceve i contributi dai lavoratori e dalle imprese.