Situato tra Asia e Africa, l’Oceano Indiano è una meta ideale per i turisti che desiderano trascorrere vacanze da sogno in luoghi incontaminati.
Potete trovare spiagge incantevoli con una natura rigogliosa ed mare cristallino, ma anche siti archeologici, e le temperature piacevoli tutto l’anno offrono un ampio periodo per vivere esperienze indimenticabili.
In questo angolo della terra si trovano oasi di paradiso come Mauritius, Seychelles, Maldive, Zanzibar.
Di tipo subtropicale, le stagioni principalmente sono due: estate, da novembre a maggio, e inverno, da giugno ad ottobre. In estate la media delle temperature è di 30°C, il sole tramonta verso le 19.00, il clima è caldo umido e il mese più caldo è febbraio, periodo consigliato per immersioni e pesca d’altura. In inverno invece tra i 24°C di giorno e i 17°C notturni, il sole tramonta intorno alle 17.45 e il clima è rinfrescato dagli alisei. Salendo sull’altopiano le temperature subiscono una diminuzione, in genere intorno ai 5°C. A Mauritius sopravvive anche la mezza stagione, tra settembre e novembre, con temperature tra i 25°C e i 28°C.
Non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria.
È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori di età maggiore o uguale a 9 mesi, provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione, anche nel caso di solo transito aeroportuale superiore alle 12 ore e in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo.
Si consiglia di premunirsi di disinfettanti gastrointestinali, compresse antinfluenzali, pomate antibiotiche e disinfettanti per eventuali escoriazioni dovute ai coralli. Si consiglia inoltre di proteggersi dalle scottature solari con creme ad alto valore protettivo. L'acqua del rubinetto non è potabile. Nei resort l'acqua è desalinizzata e quindi sicura, ma può esserci qualche problema durante le escursioni ai villaggi non turistici.
È importante sapere che, pur mantenendo un buono standard e pur essendo attrezzato per interventi di pronto soccorso, l’ospedale di Male non può essere paragonato ad un ospedale europeo.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura di spese mediche e che preveda, anche se il livello qualitativo delle strutture sanitarie è buono, l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento del paziente.
Il fuso orario delle Maldive è GMT+5, quindi si calcolano 4 ore in più rispetto all'Italia che diventano 3 quando da noi vige l'ora legale.
Per viaggiare alle Maldive è necessario il passaporto con validità residua di 1 mese, ma considerando la possibilità che siano necessari voli con scalo per spostarsi da e per le Maldive, è fortemente raccomandato viaggiare con passaporto avente una validità residua di 6 mesi. Non è necessario il visto d'ingresso per soggiorni inferiori a 30 giorni. Per periodi più lunghi il visto turistico è obbligatorio ed è concesso direttamente in aeroporto al momento dell'ingresso nel Paese. Il visto, di durata di 30 giorni, può essere esteso per ulteriori sessanta giorni e per un totale di novanta giorni. Per ottenerlo è richiesta la compilazione di un modulo prestampato e due fototessere da presentare all'autorità locale (ufficio immigrazione) entro i 30 giorni dall'arrivo.
La sede dell'ambasciata d'Italia delle Maldive è accreditata presso l'ambasciata d'Italia nello Sri Lanka a Colombo: 55 Jawatta Road, Colombo 05, 00500 SRI LANKA - Tel: 0094 11 2588388, 508418. - Fax: 0094 11 2596344 - Tel. cellulare del funzionario di turno: (dall'Italia) 0094 777 488688 - (dallo Sri Lanka) 0777 488688 - e-mail: ambasciata.colombo@esteri.it
Si raccomanda di consultare SEMPRE per maggiori informazioni di consultare il sito Viaggiare Sicuri:
https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MDV
I visitatori Italiani devono essere muniti di passaporto con scadenza successiva alla data di rientro, e alla dogana occorre esibire il biglietto aereo di ritorno. Mauritius è una delle destinazioni più sicure. È conosciuta a livello internazionale per l'ottimo livello qualitativo delle strutture sanitarie e per l'assenza di malattie endemiche. È comunque preferibile, in caso di necessità, rivolgersi a ospedali privati. Nessuna vaccinazione è richiesta ai viaggiatori provenienti dall'Italia. Come indicato nel sito del governo di Mauritius, raggiungibile al link https://mauritiusnow.com/, è consigliato compilare direttamente online prima della partenza il modulo “All in One Travel”, accessibile al link https://safemauritius.govmu.org/ . Una volta compilati i campi richiesti, si genererà un file PDF con un codice QR che potrà essere presentato all’arrivo in aeroporto alle autorità mauriziane.
Più 4 ore di differenza quando a Mauritius vige l’ora legale e in Italia quella solare, più 3 ore quando sia a Mauritius che in Italia vige l’ora solare, più due ore quando a Mauritius vige l’ora solare ed in Italia quella legale.
La moneta locale è la rupia mauriziana (Rs) il cui cambio con la nostra valuta non è fisso, e oscilla tra le 37 e le 45 rupie mauriziane per un euro. Sono accettate le carte dei seguenti circuiti: American Express, Diners, MasterCard e Visa. Sportelli Bancomat nelle maggiori località. Nessuna restrizione è imposta sull’importazione di moneta straniera, tratte bancarie, lettere di credito, chèque di viaggio.
Vengono effettuati in barca veloce, idrovolante (fino alle 16,30 ora locale) o con voli di linea locali (che possono trasportare dai 16 ai 50 posti). Ogni idrovolante può trasportare al massimo 15 passeggeri con una franchigia bagaglio di 20 Kg. A bordo è permesso portare solo una borsa per le signore e tutto il resto viene spedito ( può capitare che venga spedito separatamente). Può accadere che ci siano lunghe attese e il trasferimento preveda scali intermedi. Eventuali disagi non dipendono dalla nostra organizzazione ma dalle due società che effettuano i trasporti TMA e MTA. In alcuni atolli può essere necessario anche un breve trasferimento in Dhoni a motore dalla piattaforma galleggiante al Resort. Gli orari dei trasferimenti in idrovolante non possono essere garantiti per motivi logistici, atmosferici e di traffico interno. Solitamente i voli sono previsti in partenza entro qualche ora dall'arrivo del volo internazionale. Il volo potrebbe subire ritardo il relazione agli orari schedulati, per ritardo del volo di arrivo, l'attesa di un altro volo internazionale, del trasferimento precedente, avverse condizioni atmosferiche o problemi tecnici. Per mattina si intende dalle 5,45 e per pomeriggio si intende fino alle 16,30 17,00 per gli ultimi decolli. Può quindi accadere in caso di operativi aerei serali, sia in arrivo che in partenza, che i passeggeri debbano sostare a Malè, in questi casi non è possibile prevedere il rimborso della notte non usufruita. All'arrivo all'aeroporto internazionale Velana i clienti vengono accompagnati al terminal idrovolanti. Il bagaglio da stiva potrebbe essere trasportato con un altro volo apposito e verrà quindi recapitato direttamente al Resort di destinazione. Si consiglia di portarsi sempre l'essenziale (medicinali, un costume ecc ) nel bagaglio a mano per evitare di doverne aspettare l’arrivo. Franchigia bagaglio consentita: 20 kg. per i bagagli da stiva e 5 kg per il bagaglio a mano; ogni kg extra sarà soggetto al pagamento di Usd 5 più tasse, da saldare in loco prima del volo.
È bene sapere che la maggior parte delle strutture maldiviane propone la soluzione di bagni open air ovvero bagni a cielo aperto immersi nel giardino o sulla terrazza della propria camera.
Al momento del check-in in un hotel solitamente viene richiesta la carta di credito a garanzia e viene bloccata una determinata somma a titolo cauzionale. Ciò è totalmente slegato dal pagamento dei servizi effettuato dal tour operator ed è una prassi molto comune a livello internazionale. La carta di credito del cliente viene richiesta laddove l'hotel disponga di servizi opzionali a pagamento, quali il minibar, la TV via cavo, boutique o ristoranti, qualora cioè sia possibile acquistare e di conseguenza far addebitare gli importi da saldare al momento del check-out.
MAURITIUS |
MALDIVE |
SEYCHELLES |