INFORMAZIONI UTILI
Isole Maldive
Le Maldive sono un vero paradiso terrestre. Spiaggia bianca, acqua trasparente ed una natura incontaminata sono il biglietto da visita di questo arcipelago situato in pieno Oceano Indiano.
Visitarle è un po' il sogno di tutti.
Ecco tutte le info utili su clima, cosa vedere alle Maldive e come raggiungerle.
Le Maldive Sono un Paese tropicale nell’Oceano Indiano si trovano a sud-ovest dell'India, nel pieno dell'Oceano Indiano.
Le isole che formano questo arcipelago si estendono per 754 km in lunghezza e 188 km in larghezza, e si suddividono in 26 atolli ad anello formati da più di 1000 isole coralline naturali e 202 isole abitate.
Info utili
Capitale: Malé
Lingue: maldiviano (ufficiale), inglese
Moneta locale: rufiyaa delle Maldive (€1,00=17 moneta locale)
Fuso orario: UTC/GMT +5 (4 ore avanti rispetto all'Italia, 3 quando in Italia vige l'ora legale)
Clima: monsonico tropicale, Min 26°C/Max 31°C
Vaccinazioni: non richieste
Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, biglietto aereo di andata e ritorno, visto d'ingresso.
Distanza dall'Italia: 7.494 km (8-14 ore di volo)
Come muoversi
Per arrivare dall'Italia, Tutti i voli fanno almeno 1 scalo o in andata o al ritorno
Clima: le Maldive hanno un clima monsonico-tropicale, caratterizzato da temperature elevate tutto l'anno e poca escursione termica.
Periodo migliore: coincide con la stagione secca che va da dicembre ad aprile. Durante questa stagione le piogge sono meno frequenti e durano poco in particolare tra febbraio e marzo. Le temperature vanno dai 26° ai 32 °C, le stagioni delle piogge maggio-dicembre e i mesi di maggio e novembre, in cui sono frequenti i cicloni.
La cucina si basa principalmente su piatti di pesce, in particolare il tonno, e riso, arricchiti da spezie, su tutte il curry, e noci di cocco. La bevanda tipica che accompagna i pasti è il raa, ovvero una specie di vino di palma dolce. Negli atolli mangerete spesso nei ristoranti dei resort o nei villaggi turistici, dove potrete trovare anche una cucina internazionale, ma per provare le specialità del luogo conviene frequentare i ristoranti della capitale, i teashop, facendo tappa anche alle caffetterie note come hotaa.
Isola di Malé: è la città e l'isola principale dell'arcipelago. Con i suoi 100.000 abitanti, la città occupa completamente l'intera superficie dell'isola, è dotata di tutto quello di cui avete bisogno: non solo alberghi, negozi e ristoranti, ma anche una enorme spiaggia e tanto relax.
La capitale Malé ospita un mercato del pesce molto frequentato, ristoranti e negozi che si affacciano sulla strada principale, Majeedhee Magu, e la Hukuru Miskiy (chiamata anche Moschea del Venerdì) del XVII secolo, fatta di corallo bianco intarsiato.
Inoltre Malè è vicinissima all'isola di Hulhule, dove atterrano i voli che provengono dall'estero..
All'interno della capitale Malè ci si può muovere a piedi, oppure per spostamenti più lunghi in taxi, la cui tariffa fissa è di circa €1,50.
Per raggiungere gli atolli limitrofi è possibile viaggiare in idrovolante, il mezzo più veloce e comodo, i cui prezzi sono elevati ma in compenso la vista sulle isole è mozzafiato (a partire da €500,00), le due compagnie che si occupano di questo servizio sono Maldivian Air Taxi e Trans Maldivian Airway, oppure con i voli locali, considerando che alcune isole ospitano piccoli aeroporti, le due compagnie di volo principali sono la Maldivian e la Flyme (i costi partono da €370,00 e aumentano all'aumentare della distanza degli atolli).
Un'altra alternativa sicuramente più economica ed adatta a raggiungere gli atolli distanti circa 2 ore da Malè, sono i traghetti, il cui biglietto costa circa €40,00, oppure i dhoni, imbarcazioni locali molto caratteristiche, con biglietti a partire da €35,00.
Le isole
Queste isole sono famose per le spiagge, le lagune di acqua blu e le lunghe barriere di corallo. Ogni isola è un vero paradiso terrestre, con sabbia bianchissima ed un mare da favola, ma se volete qualche indicazione in più ecco qualche dritta su quale isola ed atollo delle Maldive visitare.
Atollo di Noonu: non è alla portata di tutti, ma se avete soldi da spendere è il luogo ideale. Questo atollo, che comprende 13 isole, è infatti la sede del resort Cheval Blanc, che collega 3 isole artificiali ed una naturale, proprietà del gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy. Qui un pernottamento parte dai 4.000 a notte, ma tranquilli, potreste anche pensare di fare un salto solo per visitarlo.
Atollo di Shavivani: tra le zone più incontaminate delle Maldive c'è questo bellissimo atollo, ancora poco frequentato dal turismo onnipresente. L'unico modo per raggiungerlo è con un idrovolante.
Atollo di Baa: questo atollo è perfetto per gli amanti degli animali marini. Dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall'Unesco nel 2011, è popolato da mante, squali balena e tanto altro.
Atollo di Ari: L'atollo di Ari è famoso per essere il luogo ideale per gli sport subacquei. Qui troverete spiaggia finissima ed un'acqua a dir poco trasparente.
Spiaggia di Alifushi: chiamata Dream Beach, spiaggia famosa per la limpidezza delle sue acque.
Isola di Vadhoo: situata nell'atollo di Hubadhu, questa isola è famoso per la bioluminescenza delle sue acque. Qui il fitoplancton ed in particolare i dinoflagelli, piccole alghe che ne fanno parte, riescono ad emettere luce propria. Questo avviene grazie alla presenza di "canali" che, una volta riempiti di protoni, sfruttano il movimento dell'acqua per inviare impulsi elettrici e creare luce.
Spiagge e luoghi di interesse
Moschea di Hukuru Miski: situata nel cuore di Malé, questa moschea è la più antica di tutte le isole. Famosa per la sua cupola dorata è ben visibile da qualsiasi luogo dell'isola.
National Museum: a Malé troverete anche un museo che ripercorre la storia dell'arcipelago, dai fossili fino ai reperti più "moderni".
Mercato del pesce: a Malé è un tipo di "attrazione" da non perdere. Qui troverete quintali di pesce sistemati in modi singolari per essere poi acquistati dagli abitanti locali.
Traders Hotel: si tratta di uno dei luoghi più suggestivi di Malé e delle Maldive. Dalla sua terrazza potrete vedere tutto il territorio della città.
Come pagare
La moneta ufficiale delle Maldive è la Rufiyaa (Rufia maldiviana), €1,00= 16,85 rufiyaa. Tuttavia la moneta più utilizzata è il dollaro statunitense, specialmente nei resort e negli hotel, dove si può pagare anche con la carta di credito (Mastercard, Visa, American Express) inoltre, negli ultimi anni, alcune strutture turistiche stanno iniziando ad accettare anche l'euro. Conviene arrivare nel Paese con dollari statunitensi e cambiarne una certa quantità in rufiyaa all'aeroporto, specie se si pensa di visitare le isole dei pescatori (l'aeroporto internazionale si trova sull'isola di Hulhule).
Documenti necessari
I viaggiatori che intendono far ingresso nel paese devono essere muniti di Passaporto elettronico con validità residua di sei mesi, questo comprende il libretto dotato di microprocessore e il visto turistico valido per trenta giorni, che viene rilasciato direttamente all'arrivo all'aeroporto. Se si viaggia in autonomia (senza tour operator) per ottenere il visto occorre presentare una prenotazione confermata presso la struttura alberghiera in cui si soggiornerà.
Non obbligatoria, ma molto consigliata, è la stipula di un'assicurazione sanitaria prima della partenza, considerando che gli unici ospedali operativi in questi paesi si trovano nella capitale Malè, pertanto i tempi di attesa in caso di emergenza potrebbe essere decisamente lunghi.
Consigli
per una visita ottimale ricordate di portare con voi indumenti leggeri senza dimenticare anche qualcosa di leggermente più coprente per proteggervi dal vento e dal possibile "fresco" della sera. Inoltre sono indispensabili protezione solare, occhiali da sole, scarpe da trekking, per esplorare l'entroterra, ed attrezzatura da snorkeling. Ricordate inoltre che alle Maldive la popolazione in maggioranza segue i precetti dell'Islam, quindi niente abbronzatura integrale.