INFORMAZIONI UTILI
LITUANIA
La Lituania è la nazione più meridionale tra i paesi baltici, ex stato del blocco sovietico, che confina con Polonia, Lettonia e Bielorussia. La capitale, Vilnius, vicina al confine con la Bielorussia, è rinomata per la città vecchia di epoca medievale. Vilnius ha anche un'architettura gotica, rinascimentale e barocca, oltre a una cattedrale del XVIII secolo costruita sul sito di un tempio pagano. In cima alla collina, la torre Gediminas, simbolo della città e dell'intera nazione
Info:
La Lituania è uno stato baltico, membro dell'Unione Europea e della NATO. La capitale è Vilnius, e la lingua ufficiale è il lituano.
Il costo della vita in Lituania è inferiore rispetto alla media europea.
Documenti e Visti:
E' comunque necessario viaggiare con il passaporto o con la carta di identità valida per l’espatrio. I predetti documenti devono avere una validità residua superiore al periodo di permanenza. Per i cittadini dell'UE è sufficiente la carta di identità valida per l'espatrio ma è consigliato il passaporto.
Lingua:
il lituano è la lingua ufficiale, ma in alcune zone turistiche è possibile trovare persone che parlano inglese.
Cucina:
I prodotti caseari e le patate sono la base della dieta dei lituani; anche le frittelle sono particolarmente popolari. Un pasto tradizionale (e indimenticabile) è il cepelinai, una sostanza glutinosa modellata a forma di zeppelin (che si presume sia pasta di patate), con una pallina di formaggio, carne o funghi al centro e coperta da una salsa a base di cipolle, burro, panna acida e pezzetti di pancetta. Il sakotis è una grande torta a forma di albero di Natale che di solito viene servita ai matrimoni, mentre la cena di Natale consiste di 12 portate vegetariane. Le migliori birre locali sono la Utenos e la Kalnapilis, ben più gradevole del midus (l'idromele) che può arrivare a gradazioni altissime (più di 60°). Coloro che preferiscono qualcosa di più leggero possono provare lo stakliskes, un liquore di miele.
La cucina lituana è basata su carni, patate e prodotti lattiero-caseari.
Valuta:
L'euro è la valuta ufficiale e viene accettato in tutto il paese.
Patente:
La patente di guida italiana è valida se è stata rinnovata in Italia o se è stata fatta la conversione
Fuso orario:
Un'ora in avanti rispetto all'Italia
Clima e abbigliamento:
I mesi migliori per andare in Lituania sono da maggio a settembre. La maggior parte dei turisti stranieri arriva nei mesi di luglio e agosto, quando gli alberghi economici e gli ostelli sono spesso al completo. Di solito da novembre alla fine di marzo il suolo è coperto da un pittoresco strato di neve e le ore di luce sono veramente poche
Inverno: freddo e rigido, con temperature che possono scendere sotto zero.
Estate: fresca e con frequenti piogge.
Stagione migliore: l'estate, da giugno ad agosto, con temperature miti e giornate lunghe.
Assistenza medica e sanitaria:
Il livello qualitativo delle strutture sanitarie e la reperibilità dei medicinali sono nel complesso sufficienti. Trattandosi di un Paese dell’Unione Europea, per ottenere l’assistenza sanitaria locale è necessario munirsi della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) (o “Tessera Sanitaria”).
La Lituania è uno stato baltico, membro dell'Unione Europea e della NATO. La capitale è Vilnius, e la lingua ufficiale è il lituano.
Il costo della vita in Lituania è inferiore rispetto alla media europea.
Documenti e Visti:
E' comunque necessario viaggiare con il passaporto o con la carta di identità valida per l’espatrio. I predetti documenti devono avere una validità residua superiore al periodo di permanenza. Per i cittadini dell'UE è sufficiente la carta di identità valida per l'espatrio ma è consigliato il passaporto.
Lingua:
il lituano è la lingua ufficiale, ma in alcune zone turistiche è possibile trovare persone che parlano inglese.
Cucina:
I prodotti caseari e le patate sono la base della dieta dei lituani; anche le frittelle sono particolarmente popolari. Un pasto tradizionale (e indimenticabile) è il cepelinai, una sostanza glutinosa modellata a forma di zeppelin (che si presume sia pasta di patate), con una pallina di formaggio, carne o funghi al centro e coperta da una salsa a base di cipolle, burro, panna acida e pezzetti di pancetta. Il sakotis è una grande torta a forma di albero di Natale che di solito viene servita ai matrimoni, mentre la cena di Natale consiste di 12 portate vegetariane. Le migliori birre locali sono la Utenos e la Kalnapilis, ben più gradevole del midus (l'idromele) che può arrivare a gradazioni altissime (più di 60°). Coloro che preferiscono qualcosa di più leggero possono provare lo stakliskes, un liquore di miele.
La cucina lituana è basata su carni, patate e prodotti lattiero-caseari.
Valuta:
L'euro è la valuta ufficiale e viene accettato in tutto il paese.
Patente:
La patente di guida italiana è valida se è stata rinnovata in Italia o se è stata fatta la conversione
Fuso orario:
Un'ora in avanti rispetto all'Italia
Clima e abbigliamento:
I mesi migliori per andare in Lituania sono da maggio a settembre. La maggior parte dei turisti stranieri arriva nei mesi di luglio e agosto, quando gli alberghi economici e gli ostelli sono spesso al completo. Di solito da novembre alla fine di marzo il suolo è coperto da un pittoresco strato di neve e le ore di luce sono veramente poche
Inverno: freddo e rigido, con temperature che possono scendere sotto zero.
Estate: fresca e con frequenti piogge.
Stagione migliore: l'estate, da giugno ad agosto, con temperature miti e giornate lunghe.
Assistenza medica e sanitaria:
Il livello qualitativo delle strutture sanitarie e la reperibilità dei medicinali sono nel complesso sufficienti. Trattandosi di un Paese dell’Unione Europea, per ottenere l’assistenza sanitaria locale è necessario munirsi della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) (o “Tessera Sanitaria”).