INFORMAZIONI UTILI
Info:
Le Isole Faroe, sono situate nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra l'Islanda e la Norvegia. Incontaminate, inesplorate, incredibili: le Isole Faroe sono una destinazione tutta da scoprire. L'arcipelago, composto da 18 isole modellate dall'attività vulcanica e dai ghiacciai, si trova nell'Oceano Atlantico del Nord. Le Isole Faroe, con 50,000 abitanti, sono un paradiso naturalistico straordinario caratterizzato da paesaggi mozzafiato, villaggi di pescatori, innumerevoli specie di uccelli e tante pecore!
L'automobile è il mezzo di trasporto più utilizzato, con collegamenti tra le isole tramite strade, ponti e tunnel sottomarini.
Le Isole Faroe sono facilmente raggiungibili in aereo, con voli diretti tutto l'anno dalla Danimarca, dall'Inghilterra, dall'Islanda e dalla Norvegia. I voli delle compagnie Atlantic Airways e SAS partono tutti i giorni da Copenaghen, mentre da Billund ci sono da 2 a 5 collegamenti alla settimana, a seconda della stagione.
L'aeroporto di Vagar si trova a 56 km dalla capitale Thorshavn, sull'isola di Streymoy: il collegamento è assicurato da un servizio di pullman con partenze ogni ora. Il biglietto costa 100 corone (circa 13,50 €) e include la traversata in traghetto per l'isola di Streymoy.
L’arcipelago è raggiungibile anche via mare dalla Danimarca con un viaggio di circa 36 ore a bordo del traghetto Norröna. In alta stagione (giugno-agosto) ci sono due partenze settimanali, la domenica e il martedì mattina. In bassa e media stagione (gennaio-maggio e settembre-dicembre), la partenza dalla Danimarca è il sabato.
Documenti e Visti:
Per i cittadini italiani, è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio ma è fortemente consigliato il passaporto, secondo il Consolato italiano.
Nota: la carta di identità con validità prolungata dal comune mediante timbro posto sul retro della stessa spesso non è accettata. Onde evitare la sgradevole sorpresa di essere respinti, si consiglia munirsi di una nuova carta di identità.
Lingua:
Faroese e danese sono le lingue ufficiali, ma l'inglese è ampiamente parlato, specialmente nei servizi turistici.
Cucina:
Basata su pesce fresco, agnello e prodotti locali.
Valuta:
Corona delle Isole Fær Øer (FOK), a parità con la corona danese (DKK)
Patente:
Per guidare è sufficiente la patente italiana.
Fuso orario:
UTC 0 1 ora in meno rispetto all'l'Italia.
Clima e abbigliamento:
Il clima delle Faroe è soggetto a variazioni improvvise anche d’estate. Si raccomandano scarpe robuste, maglioni, abbigliamento caldo, giacche a vento impermeabili.
Il clima è sorprendentemente mite anche grazie alla corrente del Golfo. Durante la stagione invernale, le temperature si aggirano intorno ai 3 °C, mentre nei mesi più caldi dell'estate la temperatura media è di 13 °C. In primavera e in autunno, si registrano in media 8 °C. Il meteo, però, è imprevedibile: spesso, infatti, nel corso della stessa giornata si alternano rovesci e schiarite. Il periodo più adatto per visitare le Isole Faroe va da giugno a settembre, quando le giornate sono lunghe e si arriva ad avere fino a 19 ore di luce.
Assistenza medica e sanitaria:
E' riconosciuta la copertura sanitaria italiana, tramite tessera europea di assicurazione medica (TEAM); è escluso dalla copertura sanitaria il rimpatrio del connazionale.
Le Isole Faroe, sono situate nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra l'Islanda e la Norvegia. Incontaminate, inesplorate, incredibili: le Isole Faroe sono una destinazione tutta da scoprire. L'arcipelago, composto da 18 isole modellate dall'attività vulcanica e dai ghiacciai, si trova nell'Oceano Atlantico del Nord. Le Isole Faroe, con 50,000 abitanti, sono un paradiso naturalistico straordinario caratterizzato da paesaggi mozzafiato, villaggi di pescatori, innumerevoli specie di uccelli e tante pecore!
L'automobile è il mezzo di trasporto più utilizzato, con collegamenti tra le isole tramite strade, ponti e tunnel sottomarini.
Le Isole Faroe sono facilmente raggiungibili in aereo, con voli diretti tutto l'anno dalla Danimarca, dall'Inghilterra, dall'Islanda e dalla Norvegia. I voli delle compagnie Atlantic Airways e SAS partono tutti i giorni da Copenaghen, mentre da Billund ci sono da 2 a 5 collegamenti alla settimana, a seconda della stagione.
L'aeroporto di Vagar si trova a 56 km dalla capitale Thorshavn, sull'isola di Streymoy: il collegamento è assicurato da un servizio di pullman con partenze ogni ora. Il biglietto costa 100 corone (circa 13,50 €) e include la traversata in traghetto per l'isola di Streymoy.
L’arcipelago è raggiungibile anche via mare dalla Danimarca con un viaggio di circa 36 ore a bordo del traghetto Norröna. In alta stagione (giugno-agosto) ci sono due partenze settimanali, la domenica e il martedì mattina. In bassa e media stagione (gennaio-maggio e settembre-dicembre), la partenza dalla Danimarca è il sabato.
Documenti e Visti:
Per i cittadini italiani, è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio ma è fortemente consigliato il passaporto, secondo il Consolato italiano.
Nota: la carta di identità con validità prolungata dal comune mediante timbro posto sul retro della stessa spesso non è accettata. Onde evitare la sgradevole sorpresa di essere respinti, si consiglia munirsi di una nuova carta di identità.
Lingua:
Faroese e danese sono le lingue ufficiali, ma l'inglese è ampiamente parlato, specialmente nei servizi turistici.
Cucina:
Basata su pesce fresco, agnello e prodotti locali.
Valuta:
Corona delle Isole Fær Øer (FOK), a parità con la corona danese (DKK)
Patente:
Per guidare è sufficiente la patente italiana.
Fuso orario:
UTC 0 1 ora in meno rispetto all'l'Italia.
Clima e abbigliamento:
Il clima delle Faroe è soggetto a variazioni improvvise anche d’estate. Si raccomandano scarpe robuste, maglioni, abbigliamento caldo, giacche a vento impermeabili.
Il clima è sorprendentemente mite anche grazie alla corrente del Golfo. Durante la stagione invernale, le temperature si aggirano intorno ai 3 °C, mentre nei mesi più caldi dell'estate la temperatura media è di 13 °C. In primavera e in autunno, si registrano in media 8 °C. Il meteo, però, è imprevedibile: spesso, infatti, nel corso della stessa giornata si alternano rovesci e schiarite. Il periodo più adatto per visitare le Isole Faroe va da giugno a settembre, quando le giornate sono lunghe e si arriva ad avere fino a 19 ore di luce.
Assistenza medica e sanitaria:
E' riconosciuta la copertura sanitaria italiana, tramite tessera europea di assicurazione medica (TEAM); è escluso dalla copertura sanitaria il rimpatrio del connazionale.