ISLANDA L'ISOLA DEI VICHINGHI
1° GIORNO MILANO / REYKJAVIK
Partenza in aereo dall’Italia con voli di linea per Reykjavík. All’arrivo trasferimento in hotel con la navetta aeroportuale flybus. Pernottamento in hotel.
2° GIORNO AKUREYRI
Dopo la prima colazione, partenza verso nord lungo la Ring Road. Visita a Glambaer, iconica fattoria con tetto in torba, poi alla chiesetta nera Vidimiry e arrivo ad Akureyri, la seconda città più grande dell'Islanda. Breve giro panoramico della città e serata libera. Pernottamento.
3° GIORNO AKUREYRI / MYVATN
Dopo la prima colazione partenza per la cascata Godafoss e proseguimento per la zona del lago Myvatn, circondato da colate laviche, pseudocrateri e fonti bollenti. Rientro ad Akureyri per il pernottamento.
4° GIORNO HUSAVIK / FOTOSAFARI ALLE BALENE
Dopo la prima colazione continuazione delle visite della zona di Myvatn e proseguimento per Husavik per effettuare un fotosafari alle balene. Nel pomeriggio sosta per una visita al bagno termale GeoSea, arroccato lungo una scogliera sulla baia di Skjalfandi. Cena e pernottamento nella zona di Husavik.
5° GIORNO FIORDI DELL’EST / HOFN
Dopo la prima colazione partenza per la cascata Dettifoss, la più potente d’Europa per portata d’acqua. Proseguimento per Egilsstadir e Hofn attraversando l’altopiano di Moldrudalsoraefi ed i fiordi dell’est. Cena e pernottamentonella zona di Hofn.
6° GIORNO JUKULSARLON / SKAFTAFELL
Dopo la prima colazione partenza la laguna glaciale Jökursarlon dove migliaia di piccoli iceberg scivolati in acqua dal sovrastante ghiacciao Vatnajökull, galleggiano alla deriva verso il mare aperto. Escursione in barca tra gli iceberg. Proseguimento per il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, il più esteso in Europa, che occupa un’area pari all’8% del territorio islandese, Kirkjaubaejarklaustur e Vik. Visita alla spiaggia nera di Reynisfjara, una delle più belle dell'isola, dominata da faraglioni e da una scogliera di basalto colonnare. Cena e pernottamento nella zona di Vik.
7° GIORNO VIK / GEYSER / GULLFOSS / REYKJAVIK
Dopo la prima colazione, partenza per una visita alla spiaggia di Reynishverfi, dominata da faraglioni svettanti e da una scogliera nera in basalto colonnare. Proseguendo si ammireranno le cascate Skogafoss e Seljalandsfoss fino ad arrivare all’area dei geysir e la cascata Gullfoss. Successiva visita di Thingvellir importate area storica e geologica; qui è possibile ammirare la “Dorsale Atlantica”, frattura che separa il continente Euroasiatico da quello Nord Americano. Arrivo a Reykjavik. Cena libera e pernottamento.
8° GIORNO REYKJAVIK / MILANO
Trasferimento all’aeroporto di Keflavik con la navetta aeroportuale flybus e partenza per l’Italia.
QUOTA PER PERSONA |
|
Adulto in camera doppia |
€ 3.480,00 |
Supplemento singola |
€ 1.160,00 |
Costo da riconfermare in base alla disponibilità delle tariffe aeree al momento della prenotazione. Supplemento partenze da altre città o voli con scalo in una città europea su richiesta.
Spese pratica per persona: Adulti € 40,00 / Ragazzi fino 11 anni € 20,00
LA QUOTA COMPRENDE
-
voli di linea Icelandair Milano Reykjavik Milano classe turistica
-
20kg di franchigia bagaglio.
-
trasferimenti a Reykjavik dall’aeroporto all’hotel e viceversa con flybus
-
2 pernottamenti in hotel a Reykjavik in camera doppia con servizi
-
5 pernottamenti in hotel o guesthous durante il tour in camera doppia con servizi
-
7 prime colazioni e 3 cene (escluse a Reykjavik e Akureyri)
-
bus e accompagnatore parlante italiano dal 2 al 7 giorno
-
ingresso alla fattoria Glambaer
-
ingresso alle terme GeoSea
-
navigazione nella laguna Jokurlsarlon
-
fotosafari alle balene
-
assicurazione medico/bagaglio inclusa copertura annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE
-
tasse aeroportuali
-
pasti non menzionati in programma
-
bevande ed extra di carattere personale
-
escursioni facoltative in aggiunta a quelle previste
-
tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
* AVVERTENZE
I pernottamenti potrebbero effettuarsi in località diverse da quelle menzionate. L’elenco degli hotel che saranno utilizzati, verrà comunicato tramite il foglio notizie prima della partenza. Nel caso le condizioni meterologiche o delle strade non fossero ottimali, l’organizzatore si riserva la facoltà di modificarne il percorso.