INFORMAZIONI UTILI REGNO UNITO
REGNO UNITO
Il Regno Unito, formato da Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è uno stato insulare nell'Europa Nord-occidentale. L'Inghilterra, patria di Shakespeare e dei Beatles, ospita la capitale, Londra, una metropoli d'importanza mondiale per finanza e cultura. L'Inghilterra è anche sede del complesso neolitico di Stonehenge, delle terme romane di Bath e delle secolari università di Oxford e Cambridge.
Info:
Il Regno Unito è una monarchia costituzionale composta da Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. La capitale è Londra, e la lingua ufficiale è l'inglese, ma si parlano anche il gallese e il gaelico scozzese.
Documenti e Visti:
L'ingresso nel Regno Unito, incluso per transito aeroportuale, è consentito UNICAMENTE con il passaporto, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. Il passaporto collettivo non è accettato.
Le carte d'identità UE, rilasciate anche dall'Italia, sono utilizzabili solo dai cittadini UE in possesso di "settled status" o "pre-settles status", ai sensi dell'accordo di recesso o dalle altre limitate categorie indicate in questa pagina. I cittadini italiani, che intendano viaggiare nel Regno Unito per turismo (soggiorni di durata massima di 6 mesi), sono esentati dal visto (c.d. Standard Visitor Visa).
Il Governo britannico ha tuttavia introdotto l’ETA (Electronic Travel Authorisation), quale requisito di viaggio dal 2 aprile 2025. L’ETA non è un visto, bensì un’autorizzazione (elettronica) a viaggiare nel Regno Unito, riservata agli stranieri esentati dal visto. L’ETA è prevista per soggiorni di breve durata. Per maggiori informazioni sull’ETA, si rimanda al sito delle competenti Autorità britanniche. E' pertanto obbligatorio per i cittadini italiani munirsi di ETA, prima della partenza. Sono ovviamente esentati dall'obbligo di ETA i cittadini stranieri, residenti nel Regno Unito, titolari di un valido permesso di soggiorno e, tra questi, i titolari di pre-settled status o settled status ai sensi dello EU Settlement Scheme.
Lingua:
Inglese ovunque.
Cucina:
La cucina del Regno Unito è ricca di piatti tradizionali, con influenze da varie regioni e periodi storici. Tra i piatti più famosi troviamo l'English Breakfast, il Fish and Chips, il Roast Dinner (soprattutto il Sunday Roast), e vari tipi di torte (pies) come la Steak and Ale Pie. Non mancano dolci come il Sticky Toffee Pudding e il Christmas Pudding.
Valuta:
Sterlina Britannica (GBP)
Patente:
Per guidare è sufficiente la patente italiana, guida a sinistra.
Fuso orario:
1 ora in meno rispetto all’Italia durante tutto l’anno.
Clima e abbigliamento:
Clima mite, umido e ventoso, con temperature mitigate dalla corrente atlantica del Golfo. L’inverno è rigido nel nord dell'Inghilterra ed in Scozia. L’estate non è molto calda e spesso piovosa, con temperature che superano raramente i 30°. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l'anno. In genere i mesi che vanno da marzo a giugno sono i più secchi, mentre i mesi che vanno da novembre a gennaio sono i più piovosi.
Assistenza medica e sanitaria:
molto buono il livello complessivo, dispone di strutture pubbliche e private efficienti. I cittadini italiani in viaggio temporaneo dotati di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) ricevono le cure previste dall’assistenza pubblica locale. Farmacie capillari e ben fornite
Il Regno Unito è una monarchia costituzionale composta da Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. La capitale è Londra, e la lingua ufficiale è l'inglese, ma si parlano anche il gallese e il gaelico scozzese.
Documenti e Visti:
L'ingresso nel Regno Unito, incluso per transito aeroportuale, è consentito UNICAMENTE con il passaporto, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. Il passaporto collettivo non è accettato.
Le carte d'identità UE, rilasciate anche dall'Italia, sono utilizzabili solo dai cittadini UE in possesso di "settled status" o "pre-settles status", ai sensi dell'accordo di recesso o dalle altre limitate categorie indicate in questa pagina. I cittadini italiani, che intendano viaggiare nel Regno Unito per turismo (soggiorni di durata massima di 6 mesi), sono esentati dal visto (c.d. Standard Visitor Visa).
Il Governo britannico ha tuttavia introdotto l’ETA (Electronic Travel Authorisation), quale requisito di viaggio dal 2 aprile 2025. L’ETA non è un visto, bensì un’autorizzazione (elettronica) a viaggiare nel Regno Unito, riservata agli stranieri esentati dal visto. L’ETA è prevista per soggiorni di breve durata. Per maggiori informazioni sull’ETA, si rimanda al sito delle competenti Autorità britanniche. E' pertanto obbligatorio per i cittadini italiani munirsi di ETA, prima della partenza. Sono ovviamente esentati dall'obbligo di ETA i cittadini stranieri, residenti nel Regno Unito, titolari di un valido permesso di soggiorno e, tra questi, i titolari di pre-settled status o settled status ai sensi dello EU Settlement Scheme.
Lingua:
Inglese ovunque.
Cucina:
La cucina del Regno Unito è ricca di piatti tradizionali, con influenze da varie regioni e periodi storici. Tra i piatti più famosi troviamo l'English Breakfast, il Fish and Chips, il Roast Dinner (soprattutto il Sunday Roast), e vari tipi di torte (pies) come la Steak and Ale Pie. Non mancano dolci come il Sticky Toffee Pudding e il Christmas Pudding.
Valuta:
Sterlina Britannica (GBP)
Patente:
Per guidare è sufficiente la patente italiana, guida a sinistra.
Fuso orario:
1 ora in meno rispetto all’Italia durante tutto l’anno.
Clima e abbigliamento:
Clima mite, umido e ventoso, con temperature mitigate dalla corrente atlantica del Golfo. L’inverno è rigido nel nord dell'Inghilterra ed in Scozia. L’estate non è molto calda e spesso piovosa, con temperature che superano raramente i 30°. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l'anno. In genere i mesi che vanno da marzo a giugno sono i più secchi, mentre i mesi che vanno da novembre a gennaio sono i più piovosi.
Assistenza medica e sanitaria:
molto buono il livello complessivo, dispone di strutture pubbliche e private efficienti. I cittadini italiani in viaggio temporaneo dotati di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) ricevono le cure previste dall’assistenza pubblica locale. Farmacie capillari e ben fornite