INFORMAZIONI UTILI
GROENLANDIA
La grande isola della Groenlandia è un territorio danese autonomo situato tra l’oceano Atlantico del Nord e l’oceano Artico. La sua superficie terrestre è ricoperta prevalentemente di ghiaccio e la maggior parte dell'esigua popolazione vive lungo la costa, nei fiordi liberi da ghiacciai, soprattutto nella zona sud-ovest. Per via della posizione geografica, ancora più a nord del Circolo polare artico, la Groenlandia è caratterizzata da fenomeni naturali come il sole di mezzanotte in estate e l'aurora boreale in inverno.
Info:
La Groenlandia è caratterizzata da un'ampia calotta glaciale e da un paesaggio con fiordi e scogliere e gran parte della sua storia è influenzata amministrativamente dal forte passato coloniale con la Danimarca, di cui tutt'oggi fa parte, insieme alle isole Faroe, come territorio semi-autonomo.
Non esistono strade, ci si muove in slitta trainata dai cani, motoslitta o in elicottero. La navigazione lungo le coste che collega i centri abitati offre la possibilità di raggiungere parenti ed amici
La Groenlandia e le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca ma, in virtù del loro statuto autonomo, non dell’Unione Europea. Trova quindi applicazione una disciplina differente per quanto riguarda i documenti di viaggio e la copertura sanitaria. Per l’ingresso nelle Isole Faroe è necessario essere muniti di un passaporto valido.
Documenti e Visti:
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Danimarca viene comunque raccomandato di munirsi di un passaporto valido. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale. La Danimarca fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.
Lingua:
In Danimarca parlano inglese ma non ovunque troverete scritto e tradotto in inglese. Soprattutto nei paesini più piccoli e remoti i menù sono esclusivamente in danese. Lingue parlate: danese, inglese, faroese, tedesco.
Cucina:
La prima colazione è un vero pasto, con uova, carne e marmellata, a mezzogiorno si mangia alla svelta. Basta lo smorrebrod nazionale, un sandwich gigantesco dove c'è di tutto, salmone, carne, pesce, uova, pomodori, formaggio, preparato in cento modi e servito con un grande bicchiere di ottima birra. La sera, invece, la cena è completa: frutti di mare, sogliola al vino bianco, pesci affumicati.
Piatti tipici: le frikandeller, polpettine di carne, la bistecca con cipolle, il carré di maiale alle mele o alle prugne e, come antipasto locale, i granchiolini di mare. I vini sono costosi: meglio la birra.
Valuta:
Corona Danese (DKK) è la valuta ufficiale. Gli Eurocheque possono essere presentati a qualunque banca Groenlandese che accettano anche valuta estera e Traveller’s cheque. L’uso delle carte di credito è limitato alle città principali
Patente:
La patente italiana è valida in Groenlandia per la guida e il noleggio auto.
Fuso orario:
L’ora Groenlandese è GMT meno tre ore. Le ore 12.00 in Gorenlandia sono le ore 16.00 in Italia. Quando in Italia vige l’ora legale sono le 17.00.
Clima e abbigliamento:
La Groenlandia ha un clima polare, la temperatura nei mesi più caldi non supera i 10°C. La differenza climatica tra il nord e il sud, e tra la costa e l’entroterra è notevole. Nella Groenlandia meridionale il clima è relativamente mite, le precipitazioni abbondanti. Nella zona settentrionale le temperature sono basse e possono raggiungere i – 50°c., sino eccezionalmente i -70°C. Il clima è asciutto e quindi la percezione della temperatura è assai diverso dall’Europa. I 10°C possono dare una sensazione di caldo mentre i -10°C sono percepiti come una temperatura piacevole.
L’abbigliamento consigliato è quello sportivo, pratico, caldo, impermeabile e a tenuta di vento. Le scarpe devono essere comode, con suole antisdrucciolo u stivali di gomma. Sono necessari i guanti e copricapo. Il riverbero del sole, dell’acqua e del ghiaccio uniti all’aria cristallina rendono necessari gli occhiali da sole e la crema solare. Si consiglia anche un prodotto contro le punture di zanzare ed insetti.
Durante le escursioni in slitta con i cani è necessario un abbigliamento molto caldo come piumoni, tute.
In inverno nel fiordo di Kangerlusuaq la temperatura può scendere sino a -40°C. Si consiglia quindi un abbigliamento adeguato
I danesi sono informali e pratici. Durante la stagione estiva si raccomanda un abbigliamento leggero ed eventualmente qualche capo più pesante per la sera. Un impermeabile leggero può essere utile.
Assistenza medica e sanitaria:
Esistono ospedali e dentisti in tutte le città. E’ consigliabile una assicurazione sanitaria poiché non esistono accordi con l’Italia. Si consiglia di portare con sé generi di primo soccorso e medicinali di cui si fa uso regolare poiché spesso non è possibile reperire prodotti speciali.
La Groenlandia è caratterizzata da un'ampia calotta glaciale e da un paesaggio con fiordi e scogliere e gran parte della sua storia è influenzata amministrativamente dal forte passato coloniale con la Danimarca, di cui tutt'oggi fa parte, insieme alle isole Faroe, come territorio semi-autonomo.
Non esistono strade, ci si muove in slitta trainata dai cani, motoslitta o in elicottero. La navigazione lungo le coste che collega i centri abitati offre la possibilità di raggiungere parenti ed amici
La Groenlandia e le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca ma, in virtù del loro statuto autonomo, non dell’Unione Europea. Trova quindi applicazione una disciplina differente per quanto riguarda i documenti di viaggio e la copertura sanitaria. Per l’ingresso nelle Isole Faroe è necessario essere muniti di un passaporto valido.
Documenti e Visti:
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Danimarca viene comunque raccomandato di munirsi di un passaporto valido. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale. La Danimarca fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.
Lingua:
In Danimarca parlano inglese ma non ovunque troverete scritto e tradotto in inglese. Soprattutto nei paesini più piccoli e remoti i menù sono esclusivamente in danese. Lingue parlate: danese, inglese, faroese, tedesco.
Cucina:
La prima colazione è un vero pasto, con uova, carne e marmellata, a mezzogiorno si mangia alla svelta. Basta lo smorrebrod nazionale, un sandwich gigantesco dove c'è di tutto, salmone, carne, pesce, uova, pomodori, formaggio, preparato in cento modi e servito con un grande bicchiere di ottima birra. La sera, invece, la cena è completa: frutti di mare, sogliola al vino bianco, pesci affumicati.
Piatti tipici: le frikandeller, polpettine di carne, la bistecca con cipolle, il carré di maiale alle mele o alle prugne e, come antipasto locale, i granchiolini di mare. I vini sono costosi: meglio la birra.
Valuta:
Corona Danese (DKK) è la valuta ufficiale. Gli Eurocheque possono essere presentati a qualunque banca Groenlandese che accettano anche valuta estera e Traveller’s cheque. L’uso delle carte di credito è limitato alle città principali
Patente:
La patente italiana è valida in Groenlandia per la guida e il noleggio auto.
Fuso orario:
L’ora Groenlandese è GMT meno tre ore. Le ore 12.00 in Gorenlandia sono le ore 16.00 in Italia. Quando in Italia vige l’ora legale sono le 17.00.
Clima e abbigliamento:
La Groenlandia ha un clima polare, la temperatura nei mesi più caldi non supera i 10°C. La differenza climatica tra il nord e il sud, e tra la costa e l’entroterra è notevole. Nella Groenlandia meridionale il clima è relativamente mite, le precipitazioni abbondanti. Nella zona settentrionale le temperature sono basse e possono raggiungere i – 50°c., sino eccezionalmente i -70°C. Il clima è asciutto e quindi la percezione della temperatura è assai diverso dall’Europa. I 10°C possono dare una sensazione di caldo mentre i -10°C sono percepiti come una temperatura piacevole.
L’abbigliamento consigliato è quello sportivo, pratico, caldo, impermeabile e a tenuta di vento. Le scarpe devono essere comode, con suole antisdrucciolo u stivali di gomma. Sono necessari i guanti e copricapo. Il riverbero del sole, dell’acqua e del ghiaccio uniti all’aria cristallina rendono necessari gli occhiali da sole e la crema solare. Si consiglia anche un prodotto contro le punture di zanzare ed insetti.
Durante le escursioni in slitta con i cani è necessario un abbigliamento molto caldo come piumoni, tute.
In inverno nel fiordo di Kangerlusuaq la temperatura può scendere sino a -40°C. Si consiglia quindi un abbigliamento adeguato
I danesi sono informali e pratici. Durante la stagione estiva si raccomanda un abbigliamento leggero ed eventualmente qualche capo più pesante per la sera. Un impermeabile leggero può essere utile.
Assistenza medica e sanitaria:
Esistono ospedali e dentisti in tutte le città. E’ consigliabile una assicurazione sanitaria poiché non esistono accordi con l’Italia. Si consiglia di portare con sé generi di primo soccorso e medicinali di cui si fa uso regolare poiché spesso non è possibile reperire prodotti speciali.