INFORMAZIONI UTILI
ESTONIA
L’Estonia è una nazione dell'Europa Settentrionale, lambita dalle acque del Mar Baltico e del Golfo di Finlandia. Comprende più di 1500 isole e il suo variegato territorio va da spiagge rocciose ad antiche foreste, a una grande quantità di laghi. Un tempo parte dell’Unione Sovietica, è caratterizzata dalla presenza di castelli, chiese e fortezze arroccate sulle colline. La capitale, Tallinn, è famosa per il suo centro storico ancora perfettamente conservato, per i musei e la torre televisiva, alta 314 m e dotata di un punto panoramico
Info:
L'Estonia è uno stato membro dell'Unione Europea, situato nella regione baltica dell'Europa settentrionale. La capitale è Tallinn, e il paese è noto per la sua storia medievale e per le sue numerose isole nel Mar Baltico. Il territorio è punteggiato da numerosi laghi, fiumi e foreste.
Documenti e Visti:
E' necessario il passaporto o con la carta d'identità valida per l'espatrio, in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese. Non è necessario il visto d'ingresso.
Lingua:
La lingua ufficiale è l'estone, ma il russo è ampiamente parlato, in particolare nelle aree urbane.
Cucina:
Il pesce affumicato, soprattutto la trota (suitsukala) è una specialità estone; per quanto riguarda la carne, potrete essere scusati se pensate che il paese soddisfi più i vampiri dei vegetariani, dal momento che a Natale vengono preparate salsicce di sangue avvolte nelle budella di maiale. Le salsicce di sangue (verevorst) e le frittelle di sangue (vere pannkoogid) vengono servite nella maggior parte dei ristoranti tradizionali estoni.
Nessuno sa con precisione quali siano gli ingredienti del dolcissimo liquore estone Vana Tallinn, dall'altissimo tasso alcolico, che è una parte essenziale della cultura gastronomica del paese. Il modo migliore di servirlo è con il caffè, sul ghiaccio, con il latte oppure, se vi sentite pronti alla sfida, con lo champagne. Le migliori birre estoni sono la leggera Saku e la più corposa Saare, proveniente dall'isola di Saarema, mentre alcuni bar e caffè servono il saporito e caldo hõõgvein (vino aromatizzato).
Valuta:
Euro– Carte di credito: le principali sono generalmente accettate
Patente:
La patente italiana è valida anche in Estonia..
Fuso orario:
due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich, un'ora avanti rispetto all'Italia.
Clima e abbigliamento:
Continentale e umido, parzialmente mitigato dagli influssi del Mar Baltico. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto il corso dell’anno. L’inverno è rigido, spesso piovoso. Durante l’estate il clima è piacevole, con giornate calde e notti fresche.
Assistenza medica e sanitaria:
Le strutture sanitarie pubbliche distribuite sul territorio presentano standard comparabili alla media UE. Trattandosi di Paese UE. I cittadini italiani che si recano temporaneamente in Estonia, possono ricevere le cure mediche, la tessera sanitaria italiana dà accesso gratuitamente alle cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria, in caso di emergenza, salvo il pagamento del c.d. "ticket".
L'Estonia è uno stato membro dell'Unione Europea, situato nella regione baltica dell'Europa settentrionale. La capitale è Tallinn, e il paese è noto per la sua storia medievale e per le sue numerose isole nel Mar Baltico. Il territorio è punteggiato da numerosi laghi, fiumi e foreste.
Documenti e Visti:
E' necessario il passaporto o con la carta d'identità valida per l'espatrio, in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese. Non è necessario il visto d'ingresso.
Lingua:
La lingua ufficiale è l'estone, ma il russo è ampiamente parlato, in particolare nelle aree urbane.
Cucina:
Il pesce affumicato, soprattutto la trota (suitsukala) è una specialità estone; per quanto riguarda la carne, potrete essere scusati se pensate che il paese soddisfi più i vampiri dei vegetariani, dal momento che a Natale vengono preparate salsicce di sangue avvolte nelle budella di maiale. Le salsicce di sangue (verevorst) e le frittelle di sangue (vere pannkoogid) vengono servite nella maggior parte dei ristoranti tradizionali estoni.
Nessuno sa con precisione quali siano gli ingredienti del dolcissimo liquore estone Vana Tallinn, dall'altissimo tasso alcolico, che è una parte essenziale della cultura gastronomica del paese. Il modo migliore di servirlo è con il caffè, sul ghiaccio, con il latte oppure, se vi sentite pronti alla sfida, con lo champagne. Le migliori birre estoni sono la leggera Saku e la più corposa Saare, proveniente dall'isola di Saarema, mentre alcuni bar e caffè servono il saporito e caldo hõõgvein (vino aromatizzato).
Valuta:
Euro– Carte di credito: le principali sono generalmente accettate
Patente:
La patente italiana è valida anche in Estonia..
Fuso orario:
due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich, un'ora avanti rispetto all'Italia.
Clima e abbigliamento:
Continentale e umido, parzialmente mitigato dagli influssi del Mar Baltico. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto il corso dell’anno. L’inverno è rigido, spesso piovoso. Durante l’estate il clima è piacevole, con giornate calde e notti fresche.
Assistenza medica e sanitaria:
Le strutture sanitarie pubbliche distribuite sul territorio presentano standard comparabili alla media UE. Trattandosi di Paese UE. I cittadini italiani che si recano temporaneamente in Estonia, possono ricevere le cure mediche, la tessera sanitaria italiana dà accesso gratuitamente alle cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria, in caso di emergenza, salvo il pagamento del c.d. "ticket".