INFORMAZIONI UTILI
Info:
La Danimarca è un Paese scandinavo che comprende la penisola dello Jutland e numerose isole. È collegata alla Svezia dal ponte di Öresund. Copenaghen, la capitale, ospita palazzi reali e il colorato porto di Nyhavn insieme al parco divertimenti Tivoli e alla famosa statua della “Sirenetta”. Odense è la città natale dello scrittore Hans Christian Andersen, con un nucleo medievale fatto di strade acciottolate e case in legno e muratura.
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Danimarca viene comunque raccomandato di munirsi di un passaporto valido. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale. La Danimarca fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.
Lingua:
In Danimarca parlano inglese ma non ovunque troverete scritto e tradotto in inglese. Soprattutto nei paesini più piccoli e remoti i menù sono esclusivamente in danese. Lingue parlate: danese, inglese, faroese, tedesco.
Cucina:
La prima colazione è un vero pasto, con uova, carne e marmellata, a mezzogiorno si mangia alla svelta. Basta lo smorrebrod nazionale, un sandwich gigantesco dove c'è di tutto, salmone, carne, pesce, uova, pomodori, formaggio, preparato in cento modi e servito con un grande bicchiere di ottima birra. La sera, invece, la cena è completa: frutti di mare, sogliola al vino bianco, pesci affumicati.
Piatti tipici: le frikandeller, polpettine di carne, la bistecca con cipolle, il carré di maiale alle mele o alle prugne e, come antipasto locale, i granchiolini di mare. I vini sono costosi: meglio la birra.
Valuta:
Corona danese (DKK) Regola generale: dividete i DKK per 7,5 per avere l’importo in euro
Patente:
La patente italiana, essendo una patente di guida europea, è valida per la guida in tutti i paesi dell'UE, inclusa la Danimarca.
Fuso orario:
Come in Italia.
Clima e abbigliamento:
La Danimarca ha un clima abbastanza mite durante tutto l'anno. Maggio e giugno sono i mesi migliori: il paesaggio è di un verde intenso impreziosito dai campi gialli di fiori, il clima è confortevole e la massa dei turisti non è ancora arrivata. L'autunno potrebbe essere un buon periodo, ma non gradevole come la primavera; il paesaggio rurale muta infatti colore, dal verde al marrone, e la qualità dell'aria peggiora per i fuochi che i contadini accendono nei campi per disfarsi delle stoppie. L'alta stagione turistica è concentrata nei mesi di luglio e agosto. La seconda metà di agosto può essere un buon periodo per viaggiare in Danimarca; il clima è infatti ancora estivo e gran parte dei turisti ha già lasciato il paese.
I danesi sono informali e pratici. Durante la stagione estiva si raccomanda un abbigliamento leggero ed eventualmente qualche capo più pesante per la sera. Un impermeabile leggero può essere utile.
Assistenza medica e sanitaria:
I cittadini italiani che si recano temporaneamente in Danimarca, possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria.